Frugalità e felicità

La felicità è una vita frugale

Quando ero bambina la mia famiglia era molto povera, come tante famiglie degli anni ‘50. mia madre mi raccontava che nei primi mesi di vita avevo vissuto in un cassetto del comò, perché si viveva in una piccola stanza e spazio e soldi non ce n’erano…

L’idea di frugalità, in quegli anni, non era presa in considerazione. In fin dei conti, quando le risorse sono scarse, la frugalità non è una scelta.

Poi sono arrivati gli anni ‘60, ’70, ‘80 … Molta ricchezza, un aumento distintivo della qualità della vita. Ma non vi è stato un aumento proporzionale della felicità delle persone. La cultura sociale ci ha spinto, anche attraverso campagne di marketing e comunicazione, a provare desideri continui verso il superfluo, a scapito della nostra felicità. Infatti, quando c’è sempre qualcosa di nuovo da desiderare, come è possibile essere felici?

E tu, di quante cose superflue ti circondi? Di quante cose hai veramente bisogno?

L’allenamento alla frugalità ci permette di diminuire il nostro attaccamento emotivo alle cose, ci permette di essere e sentirci liberi.

Parleremo ancora spesso di questo argomento che riguarda salute fisica e mentale e nelle prossime settimane manderò ai membri della nostra tribù del cambiamento un regalo utile per fare chiarezza e partire, in questo 2020, con un passo diverso nei confronti della vita.

Se interessa anche a te, iscriviti alla mia newsletter o mandami un messaggio alla mia mail (vedi contatti).


Condividi questo podcast attraverso i social e, mi raccomando, oggi, cerca, semplicemente, di essere felice!

 

Hai voglia di leggerezza?

Iscriviti adesso al mio workshop gratuito:

Come sopravvivere al Natale 2020 (a tavola)

Siamo sincere… il periodo delle Feste di fine anno è un periodo da sempre complicato.
Da una parte, la gioia dei ricordi, della condivisione e delle coccole. Dall’altra, la mancanza di chi non c’è più, l’ansia crescente dei regali, delle responsabilità, delle riunioni non sempre felici e autentiche e il peso delle tentazioni alle quali facciamo spesso fatica a resistere.

Quest’anno, poi, la pandemia ha gettato il carico da novanta: isolamento sociale, smart work, solitudine, stress, paura del futuro…
Ahia, quanta difficoltà per chi magari già vive con il cibo una relazione difficile!

E quindi, cosa vuoi fare? Arrenderti? Nasconderti dentro al frigorifero fino al 1 gennaio?
Fare finta che il problema non esista e rimandare tutto al nuovo anno?

Hai voglia di leggerezza?

Iscriviti adesso al mio workshop gratuito:

Come sopravvivere al Natale 2020 (a tavola)

FAI CLIC SULLA DATA CHE PREFERISCI:

Partecipa al mio seminario gratuito  Come sopravvivere al Natale 2020 (a tavola).

 Impareremo insieme a:

  • comprendere e riconoscere i meccanismi dello stress
  • capire perché mangiamo quando non abbiamo fame
  • riconoscere i 5 segnali della fame emotiva e del Binge Eating
  • scoprire quali comportamenti alimentari abbiamo in comune coi topi
  • capire finalmente il reale effetto dello zucchero sul nostro cervello
  • evitare la trappola dei cibi palatabili e iper-palatabili
  • apprendere e applicare 3 tecniche salva (giro)vita per iniziare con meno stress il nuovo anno!

E’ un Workshop LIVE video “Kira Stellato Dream Academy“. Basta un clic per collegarsi!
Dr. Kira Stellato, PhD

 

Iscriviti adesso al mio workshop  gratuito e preparati a vivere il Natale e le feste in leggerezza!

Workshop GRATUITO

Come sopravvivere al Natale 2020 (a tavola)

Perfetto!

Controlla la tua casella di posta.

Ti abbiamo spedito la mail che riceverai a breve.