Il tuo questionario sullo stress

Adattamento italiano dello “Stress Questionnaire” ISMA (International Stress Management Association).

Sei pronta ad iniziare?

Rispondi a tutte le domande segnando con una crocetta una sola casella. Rispondi di Sĺ anche se la domanda contiene un’affermazione che si adatta a te solo in parte. Non avere fretta nel compilarlo, ma cerca di rispondere con sincerità a tutte le domande.

1. Porto spesso a casa il lavoro

2. Non ci sono abbastanza ore in una giornata per fare tutto

3. Nego o ignoro i problemi nella speranza che scompaiano

4. Faccio ogni cosa personalmente per assicurarmi che tutto sia fatto bene

5. Sottovaluto quanto tempo sia necessario per fare le cose

6. Sento che ci sono troppe scadenze nel mio lavoro /nella mia vita difficili da rispettare

7. La fiducia in me stessa/o e la mia autostima sono inferiori a quanto mi piacerebbe fossero

8. Mi sento spesso in colpa se mi rilasso e sto senza fare niente

9. Mi ritrovo a pensare ai problemi anche quando dovrei rilassarmi

10. Mi sento stanca/o o affaticata/o anche quando mi sveglio dopo aver dormito per un numero di ore sufficienti

11. Mi ritrovo spesso ad annuire o finire le frasi degli altri quando parlano lentamente

12. Ho la tendenza a mangiare, parlare, camminare e guidare in fretta

13. Il mio appetito è cambiato. Ho desiderio di mangiare in eccesso oppure ho perso l'appetito/posso saltare i pasti

14. Mi sento irritata/o o arrabbiata/o se l'auto o il traffico davanti a me sembra andar piano / Divento molto frustrata/o se devo aspettare in fila

15. Se qualcosa o qualcuno mi fa innervosire, mi chiudo in me stessa/o e non esprimo i miei sentimenti

16. Quando gioco a qualunque gioco, cerco veramente sempre di vincere

17. Ho dei repentini cambiamenti di umore, faccio fatica a prendere decisioni, ho difficoltà di concentrazione di memoria

18. Trovo difetti negli altri e li critico invece di lodarli, anche quando sarebbe giusto farlo

19. Il mio desiderio sessuale è diminuito, ho qualche cambiamento nel mio ciclo mestruale

20. Sembra che io stia ascoltando anche se sono immerso nei miei pensieri

21. Digrigno i denti

22. Sono aumentati i miei dolori muscolari specialmente nella zona del collo, testa, parte bassa della schiena, spalle

23. Non riesco più a fare le cose bene come un tempo, la mia capacità di giudizio è offuscta o non è più come una volta

24. Sento di avere una maggiore dipendenza da alcol, caffeiina, nicotina, o droghe

25. Sento di non avere tempo per molti interessi/hobby fuori dal lavoro

Congratulazioni!

Hai completato il questionario.

Compila i 3 campi qui sotto e premi il pulsante: riceverai subito i risultati a te riservati.

Nome
La tua mail

Hai voglia di leggerezza?

Iscriviti adesso al mio workshop gratuito:

Come sopravvivere al Natale 2020 (a tavola)

Siamo sincere… il periodo delle Feste di fine anno è un periodo da sempre complicato.
Da una parte, la gioia dei ricordi, della condivisione e delle coccole. Dall’altra, la mancanza di chi non c’è più, l’ansia crescente dei regali, delle responsabilità, delle riunioni non sempre felici e autentiche e il peso delle tentazioni alle quali facciamo spesso fatica a resistere.

Quest’anno, poi, la pandemia ha gettato il carico da novanta: isolamento sociale, smart work, solitudine, stress, paura del futuro…
Ahia, quanta difficoltà per chi magari già vive con il cibo una relazione difficile!

E quindi, cosa vuoi fare? Arrenderti? Nasconderti dentro al frigorifero fino al 1 gennaio?
Fare finta che il problema non esista e rimandare tutto al nuovo anno?

Hai voglia di leggerezza?

Iscriviti adesso al mio workshop gratuito:

Come sopravvivere al Natale 2020 (a tavola)

FAI CLIC SULLA DATA CHE PREFERISCI:

Partecipa al mio seminario gratuito  Come sopravvivere al Natale 2020 (a tavola).

 Impareremo insieme a:

  • comprendere e riconoscere i meccanismi dello stress
  • capire perché mangiamo quando non abbiamo fame
  • riconoscere i 5 segnali della fame emotiva e del Binge Eating
  • scoprire quali comportamenti alimentari abbiamo in comune coi topi
  • capire finalmente il reale effetto dello zucchero sul nostro cervello
  • evitare la trappola dei cibi palatabili e iper-palatabili
  • apprendere e applicare 3 tecniche salva (giro)vita per iniziare con meno stress il nuovo anno!

E’ un Workshop LIVE video “Kira Stellato Dream Academy“. Basta un clic per collegarsi!
Dr. Kira Stellato, PhD

 

Iscriviti adesso al mio workshop  gratuito e preparati a vivere il Natale e le feste in leggerezza!

Workshop GRATUITO

Come sopravvivere al Natale 2020 (a tavola)

Perfetto!

Controlla la tua casella di posta.

Ti abbiamo spedito la mail che riceverai a breve.